|

PROGETTI PSICO-EDUCATIVI PER LE SCUOLE
I Progetti psico-educativi e psico-didattici del C.R.E.d.E.S. si configurano come un insieme di interventi ad ampio raggio...
... che possono essere articolati in numerosi e specifici programmi, che approfondiscano ciascuno dei settori contemplati, in armonia con le particolari esigenze del contesto che richiede la formazione.
I programmi sono rivolti agli alunni, ai docenti e agli educatori, e anche ai genitori delle scuole di ogni ordine e grado.
Gli interventi formativi sono strutturati con una parte teorica ed una pratica, attraverso laboratori in classe, seminari e/o corsi.
Gli operatori del C.R.E.d.E.S. possono svolgere attività rivolte direttamente agli alunni, nonché formare i docenti negli interventi con gli stessi e con i genitori.
I progetti riportati a seguito possono fornire indicazioni e linee guida per la strutturazione di ulteriori programmi specifici.
Si effettuano:
- incontri di formazione e aggiornamento rivolti a docenti ed educatori;
- interventi in classe con gli alunni;
- supporto alla progettazione di piani educativi;
- seminari relativi alla gestione in classe di affetti ed emozioni emergenti in situazioni di disagio: conflitti familiari, separazione, lutto, ma anche nascita di una sorella o di un fratello, nuovo matrimonio di un genitore, etc.
- training formativi per insegnanti e operatori relativi ad attività di prevenzione primaria e secondaria.
Ogni collaborazione prevede un programma di interventi personalizzati a seconda delle specifiche esigenze dei soggetti interessati (classi, docenti, allievi, etc).
ARGOMENTI DEI PROGETTI
Contenuti
- Dal mal-essere al ben-essere fisico, psichico, relazionale
- sostenere il processo di costruzione dell'identità dell'alunno
- fornire strumenti per la formazione e l'aggiornamento dei docenti
- costituire momenti qualificanti di sviluppo di relazioni d'aiuto
- la percezione di sé e dell'altro: conoscere e trasformare i propri vissuti, comportamenti e aspettative verso il riconoscimento di una relazione educativa in evoluzione.
- i codici e gli immaginari che costituiscono l'identità individuale e sociale nel rapporto con l'altro, con il gruppo, con l'ambiente: conoscersi per ri-conoscersi in un'identità molteplice.
- l'età evolutiva: concetti e preconcetti.
Il mondo della scuola
- La motivazione allo studio e la prevenzione dell'abbandono scolastico
- conoscere i fattori che intervengono nei processi di apprendimento ed intervenire sui disturbi ad esso collegati
- scuola e famiglia
- il rapporto dell'alunno con l'alimentazione, l'organizzazione del tempo e dello spazio, la disciplina nella cura della propria persona
- prevenzione primaria e secondaria
- intervenire sui problemi comportamentali a scuola: bullismo, violenza, iperattività, dipendenze, sessualità, passività.
- la sessualità: educazione all'espressione dell'amore
- il corpo e il linguaggio non verbale, le emozioni, i sentimenti
- l'autostima, la visione progettuale di sé: conoscere e accrescere la motivazione alla vita
- fantasia e creatività: dare voce alle potenzialità inespresse
La comunicazione
- comunicazione verbale e non verbale
- intenzione conscia e inconscia
- paure ed emozioni: incontrarle, esprimerle e trasformarle
- educazione alla comunicazione di "argomenti non dicibili": il lutto, il dolore, la malattia, la morte, la separazione e i sentimenti e le emozioni
- la comunicazione libera, vera e significativa: per una relazione che sia educativa, consapevole e progettuale
- le proiezioni nella relazione tra docenti
- efficienza ed efficacia professionale.
La relazione
- espressione e gestione del disagio e dei conflitti
- i problemi di comportamento: aggressività, ipercinesia, condotte dimostrative, esibizioniste o autistiche e passivo-contrappositive- ruoli e relazione educativa: dinamiche agite e subite
- la trasgressione contrappositiva e la trasgressione creativa
- consapevolizzazione delle dinamiche psichiche nella relazione con sé e con l'altro
- comprendere e gestire il disagio, psichico e/o relazionale, sia esso manifesto o latente, riconosciuto o meno
- dinamiche relazionali e lavorative nella scuola.
L'handicap e il disagio
- supporto didattico, relazionale e integrazione dell'alunno portatore di handicap all'interno della classe
- progettazione di interventi mirati alla definizione di piani educativi individualizzati per gli alunni portatori di disagi
Per informazioni: 02.653732
|
|