|

EMINARI DI KINESIOLOGA APPLICATA
Docente: Barbara Sironi
"Neurolinfatici e Neurovascolari" - Nuove date in via di definizione
"Kinesiologia e alimentazione" - Nuove date in via di definizione
"Neurolinfatici e Neurovascolari"
Corso diretto a tutto il pubblico
E' consigliato abbigliamento comodo (tuta e calzettoni) utile una coperta e un piccolo cuscino.
Obiettivo: apprendere e sperimentare tecniche di stimolazione di punti di riflesso connessi al tono muscolare e al fluire energetico dei meridiani nel corpo.
I punti NEUROLINFATICI sono punti riflessi che influiscono sulle variazioni del flusso linfatico, sono collegati a organi del corpo e la loro stimolazione ne influenza il corretto funzionamento.
I riflessi NEUROVASCOLARI agiscono determinando variazioni del flusso sanguigno del muscolo e organo ad esso collegati.
Il contatto e l'attivazione di questi punti permette di riscoprire parti del corpo, richiamare funzioni e attivare una esperienza di ascolto unica nel suo genere.
Il trattamento di questi punti può essere eseguito da chiunque sia interessato ad apprendere una tecnica di prevenzione e riequilibrio diretta a se stesso, familiari o clienti.
Programma:
- kinesiologia e la sua azione sul corpo
- Il test muscolare
- Le connessioni muscolo, organo, riflessi neurolinfatici, neurovascolari e meridiani
- I punti di riflesso neurolinfatici (Chapman), localizzazione e loro azione sul corpo
- Trattamento dei punti anteriori e posteriori
- Rielaborazione dell'esperienza corporea
- I punti di riflesso neurovascolari (Bennet), localizzazione e loro azione sul corpo
- Trattamento dei punti sul cranio
- Il "tocco" di connesione con il cosmo
- Il dolore dei punti e la disarmonia di organi nel corpo
- Rielaborazione dell'esperienza corporea
"Kinesiologia e alimentazione"
Corso diretto a operatori che hanno già effettuato le giornate sui test muscolari specifici.
E' consigliato abbigliamento comodo (tuta e calzettoni) utile una coperta e un piccolo cuscino.
Obiettivo: apprendere e sperimentare test muscolari, diretti a comprendere di quali alimenti e nutrienti il corpo necessita, al fine di migliorare il suo stato.
In kinesiologia applicata tutti i nutrienti fanno parte dell'aspetto biochimico del triangolo della salute e possono influenzare il muscolo e i muscoli nella loro tonicità.
L'analisi della mancanza di tonicità di muscoli specifici, e la sua relazione con nutrienti che lo rendono tonico, è una pratica significativa diretta a migliorare la qualità di vita dei soggetti e il loro stato di equilibrio e di benessere.
Praticamente in kinesiologia la comunicazione con il corpo si attua ponendo la sostanza o l'alimento nella mano del soggetto ed effettuando il test muscolare e permette di:
- individuare quali alimenti sono indicati per il soggetto,
- individuare quali alimenti, conservanti, additivi e sostanze interferiscono nell'equilibrio del soggetto determinando ipotonie muscolari specifiche o generiche,
- determinare consigli nutrizionali specifici correlati ai muscoli ipotonici
- determinare consigli nutrizionali specifici anche in relazione alla tolleranza del soggetto a gruppi diversi di alimenti.
In questo corso verranno individuati gli alimenti che contengono specifici nutrienti al fine di poter utilizzare il cibo come elemento terapeutico.
Programma:
- La kinesiologia e il triangolo della salute
- Il test muscolare
- La biochimica nel triangolo della salute
- Alimenti e nutrienti per la tonicità muscolare
- Gli alimenti che sostengono gli specifici muscoli del corpo, come individuarli e come consigliare il cliente
- Gli alimenti che determinano ipotonicità nel corpo, valutazione soggettiva dell'individuo
- Le sensibilità alimentari e le intolleranze
- Le vitamine, i sali minerali, acidi grassi, le proteine, l'equilibrio acido - basico e tonicità muscolare
- L'acqua e la sua influenza sulla salute della persona
- Consigli alimentari in relazione ai test sperimentati e alle necessità corporee.
Per informazini: 02.653732
|
|